(in parte tratto da Wikipedia)
Alla base della Cucina umbra vi è una tradizione millenaria e poco influenzata dalle regioni vicine. Le radici affondano nella civiltà degli Umbri prima (Etruschi per la zona tra Perugia e Orvieto) e dei Romani poi, con frequente uso di legumi e cereali. È una cucina semplice, con lavorazioni in genere non troppo elaborate, che esaltano i sapori delle materie prime.
Tipica la lavorazione del maiale e la produzione di salumi, in particolare nella zona di Norcia, da cui il termine italiano "norcino" per indicare il produttore ed il venditore di salumi. Altri ingredienti "nobili" che ricorrono nei sapori umbri sono il tartufo e l'olio extravergine di oliva: di quest'ultimo la cucina umbra non può fare a meno.
L'Umbria ha un prezioso paniere di varietà e razze locali, valorizzati dai marchi DOP ed IGP.
Altri prodotti quali
la fagiolina del Trasimeno,
la Roveja di Civita di Cascia,
il Sedano nero di Trevi,
la Fava cottòra dell’Amerino
il Mazzafegato dell' Alta Valle del Tevere
hanno trovato un vasto interesse dopo che fosse costituito un presidio Slow Food, anche se le produzioni non superano il carattere famigliare.
Antipasto umbro
Con questo termine si intende un piatto di salumi e formaggi servito in apertura. Esso si compone generalmente di una o più fette di prosciutto, salame, capocollo, lonza o salsiccia, associate con formaggio pecorino o caprino e una foglia di rucola.
Bruschetta - si tratta essenzialmente di fette di pane intere fatte abbrustolire leggermente sulle braci, strofinate con uno spicchio d'aglio e poi ricoperte di olio d'oliva e un pizzico di sale.
Crostini ai fegatini di pollo - fette dimezzate di pane casareccio, abbrustolite o meno, ricoperte di un impasto macinato a base di fegatini di pollo (altre ricette prevedono una salsa a base di tartufo, oppure maionese e funghi, maionese e tonno, o addirittura pomodorini sminuzzati).
Panzanella - si tratta di una preparazione a base di pane raffermo bagnato, a fette o a tocchetti, con aggiunta di pomodori, cipolla, basilico, olio d'oliva, aceto e sale. Nel caso in cui si aggiungano altri alimenti più calorici, come tonno o mozzarella, può essere usata anche come piatto unico.
Primi piatti
Cappelletti in brodo - pasta fresca di chiara origine padana, viene consumata in brodo di cappone specialmente durante il periodo natalizio.
Gnocchi al sugo d'oca (Perugia) - gnocchi di patate serviti con ragù di oca (preferibilmente giovane).
Gnocchi al castrato - serviti con ragù di agnello castrato o pecora
Pappardelle alla lepre / al cinghiale - questa pasta, simile a delle tagliatelle molto larghe, viene tipicamente servita con un ragù a base di carne di lepre o cinghiale.
Strangozzi, o Strozzapreti, o Ciriole - si tratta di una pasta simile alle tagliatelle, ma senza uova, con sezione piuttosto spessa rispetto alle tagliatelle e lunghezza inferiore. A Terni detti ciriole. Strangozzi al tartufo - generalmente tartufo nero di Norcia, ma anche scorzone estivo o tartufo bianco, tipico dell'Alta Valle del Tevere, dell'Eugubino Gualdese e dell'Orvietano.
Tagliatelle al ragù - condite con un particolare ragù di vitello macinato e pezzettini di rigaglie di pollo. Vincisgrassi - sorta di lasagne al forno tipiche della montagna folignate, probabilmente importate dalle contigue Marche. Sembra che il nome derivi da quello del generale austriaco Windisch-Graetz, di stanza ad Ancona nel periodo napoleonico.
Secondi piatti
Agnello fritto - costolette di agnello panate e fritte.
Agnello scottadito e Castrato scottadito Coratella d'agnello - cotta in umido in bianco, con aglio o cipolla e aromi vari.
Fagiano in salmì - cacciagione.
Galantina - si tratta di una gallina disossata ed eviscerata, la cui pelle viene riempita con carne macinata di pollo e manzo, uova lessate, pepe, formaggio, noce moscata e pistacchi sgusciati. L'involucro viene poi cucito, avvolto con dello spago per il contenimento e cotto in brodo. Viene consumata fredda, tagliata a fettine.
Lumache (folignate) - le chiocciole terrestri vengono raccolte a mano e preparate cotte in diversi modi.
Oca arrosto - stesso metodo di preparazione del pollo arrosto, bensì applicato ad un'oca.
Piccione arrosto ripieno (provincia di Perugia) - le preparazioni tradizionali prevedono l'utilizzo di un intero colombaccio selvatico.
Piccione alla ghiotta - il piccione viene arrostito allo spiedo, durante la cottura si pone la leccarda sotto l'animale, qui si concentra il liquido che cade dal piccione e successivamente con questo e le interiora del piccione stesso si farà una salsa da servire accanto all'arrosto.
Porchetta - un intero porcellino viene arrostito, dopo essere stato riempito di interiora, finocchio ed erbe aromatiche. Viene tagliato a fette e normalmente consumato, anche fuori pasto, in panini (panino colla porchetta): il suo consumo è favorito dalla presenza di un gran numero di ambulanti che si recano nei punti ove si prevede maggior concentrazione di gente (mercati, concerti, raduni, ecc.). Essi, generalmente, non producono la porchetta in proprio ma piuttosto si riforniscono da artigiani che la preparano professionalmente: i più bravi si trovano nell'assisiate, nelle zone di Costano e Bevagna.
Salsicce con lenticchie - preparate in umido con pomodoro.
Spiedini di granocchia - le rane arrosto sono tipiche della località perugina di Capanne e vengono preparate principalmente durante la sagra annuale ad esse dedicata.
Salumi e formaggi
Barbozzo - guanciale del maiale.
Budellacci affumicati - interiora del maiale.
Caciotta - formaggio a base di latte vaccino.
Capocollo - salume ricavato dal muscolo dorsale del maiale. Dopo la stagionatura viene avvolto nei tipici fogli di carta oleata.
Ciauscolo - insaccato spalmabile tipico delle Marche e in Umbria della Valnerina e della montagna folignate confinanti con la contigua regione.
Cojoni de mulo (Norcia) - Salume insaccato dalla tipica forma a sacchetta.
Corallina (Norcia) - salsicce preparate con carne non finemente macinata.
Salsicce di cinghiale (Norcia) - l'impasto di queste salsicce è, in realtà, a base di maiale, ma ad essa viene aggiunta una buona percentuale di macinato di cinghiale.
Salumi di daino - fiocco, bocconcini, prosciutto e cacciatorini preparati soprattutto nella zona di Nocera Umbra.
Lombetto - simile al capocollo, ma realizzato con la carne dei lombi del maiale. Ha un sapore più delicato e un aspetto simile a quello della bresaola.
Mazzafegati - salsicce a base di carne e fegato di maiale, farcite con uva sultanina e buccia d'arancia.
Pecorino umbro - formaggio duro a base di latte di pecora.
Prosciutto di Norcia - è un prosciutto IGP prodotto nell'area di Norcia e comuni limitrofi.
Ricotta salata - la ricotta viene stagionata per un paio di settimane e servita grattugiata
Ventresca - variante locale della pancetta.
Contorni
Bandiera - peperoni verdi, cipolla bianca e pomodoro rosso (da cui il nome) tagliati e cucinati in padella con olio e sale.
Erba - varie erbe campestri selvatiche sottoposte a cernita e lessate, vengono servite per accompagnare la carne, condite da un filo d'olio e sale.
Lenticchie - consumate in umido con pomodoro soprattutto durante il periodo natalizio, vengono prodotte principalmente sugli altopiani di Colfiorito e nella zona di Castelluccio di Norcia per cui c'è stato il riconoscimento IGP.
Parmigiana di gobbi - si utilizzano le foglie del gobbo, cioè il cardo, che è una specie di carciofo che si raccoglie generalmente all'inizio dell'inverno. Queste vengono lessate e fritte con farina e uova sbattute; tagliate a striscioline, sono poi disposte a strati in una teglia, alternate con besciamella e sugo di pomodoro o ragù. Il tutto viene infine cotto al forno.
Dolci
Castagnole - preparate a Carnevale.
Ciambelle dolci di patate - preparate tipicamente nella zona di Colfiorito con le locali patate rosse lessate e schiacciate. Si tratta di una ricetta con una tradizione piuttosto recente.
Ciaramicola (Perugia) - classico torcolo che si prepara durante la settimana di Pasqua. All'impasto tipico del torcolo si aggiunge anche dell'alchermes, che produce il caratteristico colore purpureo delle fette. Il dolce viene normalmente ricoperto da una meringa dolce, cosparsa di sferette argentee e bastoncini colorati di zucchero.
Cicerchiata (montagna folignate) - Il dolce è a base di pasta di farina, uova, burro e zucchero. Da questa si ricavano palline di circa un centimetro di diametro che vegono fritte nell'olio d'oliva o nello strutto. Scolate, vengono disposte "a mucchio" e ricoperte di miele. Crescionda (Spoleto) dolce dall'aspetto scurissimo a base di uova, cacao, latte, ed amaretti;
Fave dei morti (Perugia) - sono dei biscottini di forma ellittica preparati con un impasto di mandorle finemente triturate, zucchero ed uova. Si consumano in occasione delle festività dei primi giorni di novembre.
Fichi girotti (Amelia) - I fichi vengono essiccati, selezionati, tagliati e disposti in particolari stampi circolari ("rotelle"), assieme a mandorle, noci canditi, cacao. Il nome proviene dalla famiglia che li produce, sin dal 1830; sono stati molto popolari in passato, agli albori della pubblicità negli anni '30, con grandi insegne artstiche poste nelle principali stazioni ferroviarie italiane.
Frittelle di San Giuseppe - sono frittelle preparate con la mollica di pane oppure con il riso, impastate con del liquore e fritte in olio bollente. Si consumano fredde e cosparse di zucchero, generalmente nel giorno di S. Giuseppe (19 marzo).
Maccheroni con le noci (tutta la regione) - è un piatto freddo che viene preparato condendo la pasta strangozzi con un macinato dolce a base di gherigli di noci, zucchero, pangrattato e cannella. È consumato durante il periodo natalizio.
Mostaccioli - in periodo di vendemmia, vengono preparati aggiungendo all'impasto del pane anice, mosto e zucchero. Si fa un piccolo filoncino, che viene cotto una prima volta, affettato, e biscottato.
Nociata - un dolce simile al torrone che viene preparato con un impasto di miele, noci, uova e zucchero: è diffuso nella zona di Massa Martana.
Pampepato (Terni) - è fatto da un impasto a base di cacao, nocciole, zucchero e pepe.
Pinocchiate o Pinoccate (Perugia) - si tratta di un impasto a base di zucchero fuso e pinoli, che viene fatto raffreddare in tipiche forme romboidali della dimensione di un biscotto. Possono essere sia bianche (solo zucchero) che marroni (con cacao). Vengono consumate nel periodo natalizio.
Pizza dolce di Pasqua - di forma ed impasto molto simili a quello del panettone, tipica del periodo pasquale. Nota anche con il nome di torta dolce.
Rocciata (Assisi, Foligno, Spoleto) - è un dolce che per aspetto è vagamente simile allo strudel.
Sfrappe o Frappe - preparate a Carnevale, sono sottili strisce rettangolari di pasta frolla che vengono fatte friggere nell'olio e servite cosparse di alchermes e zucchero vanigliato.
Strufoli (da non confondere con gli struffoli napoletani, che sono simili alla cicerchiata) - preparati a Carnevale, sono dei bignè fatti friggere nell'olio e serviti cosparsi di abbondante miele sciolto.
Torciglione (Perugia) - caratteristica ciambella aperta (cioè non chiusa su sé stessa) preparata con un impasto a base di mandorle dolci, pinoli e zucchero. Viene tradizionalmente preparata in forma di serpe, avvolta su sé stessa, con una mandorla sporgente a disegnare la lingua.
Torcolo - ciambella rotonda a base di farina, zucchero, latte e lievito.
Torcolo di San Costanzo (Perugia) - si tratta di una ciambella che viene preparata in occasione della festività di San Costanzo (29 gennaio), patrono della città di Perugia. L'impasto è arricchito da canditi e uva passa.
Zuppa inglese (varianti in tutta la regione) - si prepara il torcolo a fettine molto fini, lo si bagna nell'alchermes e lo si dispone a strati in una teglia in ceramica. Gli strati di torcolo sono alternati a strati di crema pasticciera, che costituisce anche l'ultimo strato. Il tutto viene decorato con cioccolato e perline argentee zuccherate. Il dolce va servito freddo.
Salame del Re - dolce di forma cilindrica (salame) ottenuto arrotolando una base simile al pan di spagna (farina, zucchero, lievito e uova), bagnato con alchermes e caffè, ripieno di cioccolata e crema pasticcera. Il dolce va servito freddo.
Ingredienti: 3 uova, 150 g di zucchero, 150 g di farina, 1 cartina per dolci, la buccia grattugiata di un limone. Per il ripieno: alchermes, 2 uova di crema pasticcera.
In una ciotola sbattete le uova insieme allo zucchero, unite la farina, la buccia di limone e lavorate bene. Alla fine unite la cartina. Ungete bene una placca da forno (potete usare anche la carta forno) e versateci il composto in uno strato di neanche mezzo centimetro. Fate cuocere in forno caldo a 180° poi togliete dalla placca rovesciando il dolce sopra un panno umido. Bagnate con alchermes, spalmate sopra uno strato di crema e arrotolate in modo da formare una specie di salame piatto.
La cucina del Trasimeno
Nella cucina e nella gastronomia del Lago Trasimeno, ricca di storia e tradizioni secolari, sono ovviamente le preparazioni a base di pesce lacustre a ricoprire un ruolo predominante.
La carpa, la tinca, il persico, l'anguilla sono i protagonisti di piatti succulenti. L'uso gastronomico locale tende ad esaltarne i sapori e le caratteristiche. La Carpa regina in porchetta può essere considerata a buona ragione il simbolo di questa tradizione con la sua preparazione lunga e laboriosa e l'attento dosaggio delle spezie e degli odori.
Un altro piatto simbolo è sicuramente il Tegamaccio, una sorta di spezzatino in umido fatto con i pesci del Trasimeno, l'anguilla in primis.
Il Brustico, è la preparazione classica dell'anguilla che viene cotta sopra le "Canine" che adornano lunghi tratti del lago. Il delicato persico reale è una leccornia che si può gustare fritta o preparata per condire la pasta.
Non solo di pesce è costituita la gastronomia lacustre: delicate carni assaporate stupiscono per complessità gustativa (meglio se esaltata dalle preparazioni "arrosto" con l'aggiunta di spezie e odori).
Tra i dolci tradizionali citiamo i Tozzetti del Pescatore, con uva passa e Vin Santo nell'impasto, oppure il Torcolo all'olio d'oliva, un ciambellone a base di farina e uova che ha come ingrediente uno dei prodotti più interessanti che vengono prodotti lungo i pendii del Trasimeno: l'olio d'oliva. Da non dimenticare un prodotto della terra che viene difeso con orgoglio: la Fagiolina del Trasimeno, un piccolo e raro legume assolutamente tipico.
La cucina del Perugino
A Perugia la gastronomia fonda le sue radici nella coltivazione degli olivi, dall'uva dei colli, dagli allevamenti di carni suine e bovine.
Le antiche ricette regalano la semplicità e gusto come l'arvoltolo, pane fritto, la torta di pasqua al formaggio, la bruschetta con l'olio nuovo, il pan nociato, le paste tipiche come gli umbricelli da assaporare con vari sughi sia di pomodoro, che funghi, oppure asparagi di bosco. Un piatto di antica tradizione sono ad esempio per il periodo di natale, i gobbi o cardi alla perugina.
La torta al testo, è invece un tipico prodotto di tutta la provincia di Perugia, deve il suo particolare nome al fatto che questa pasta dalla forma tondeggiante è cotta sopra un disco di materiale inerte chiamato appunto testo. Esso viene posto tradizionalmente nel camino, sopra viene cotta la torta sulla cui superficie viene cosparsa la cenere. L'impasto è molto semplice, acqua, farina, sale e talvolta lievito.
Tra le carni citiamo la testina di agnello al forno, o il torello alla perugina.
Per quanto riguarda i dolci perugini, sicuramente il torcolo è il dolce della tradizione perugina in quanto prende il nome da uno dei patroni di Perugia, San Costanzo, che si festeggia il 29 gennaio e durante quei giorni tutti i fornai preparano questo dolce la cui ricetta è basata sulla pasta del pane arricchita da olio, cedro candito, uvetta, pinoli e anice. Il dolce è a forma di ciambella. Per carnevale la tradizione perugina vuole gli strufoli, pasta fritta con il miele o l'alchermes.
Altro dolce tipico è il torciglione che ricorda nella forma le anguille del Trasimeno ed è a base di pasta di mandorle. i dolci i maccheroni con le noci, piatto che si usa preparare alla vigilia di Natale.
http://cucina.corriere.it/rubriche/cucina-regionale/umbria/
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-2b546569-7ce3-436b-9f8a-d88cbe9d6e3b.html